Linee guida
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
Il Touriseum è un museo interattivo con un focus tematico sul turismo. Insediato a Castel Trauttmansdorff, una delle residenze di villeggiatura dell’imperatrice Elisabetta, nel cuore dei Giardini di Trauttmansdorff, il Touriseum è al tempo stesso un museo provinciale e un luogo di interesse con un alto potenziale di attrattiva. Ciò che ci caratterizza è uno sguardo ironico e aperto, grazie al quale osserviamo, analizziamo e rendiamo accessibile il tema del turismo, ov-vero il punto di convergenza tra viaggio e ospitalità.
Il Touriseum è un luogo di riflessione sul turismo nel suo sviluppo regionale e come fenomeno globa-le in tutti i suoi aspetti. Il nostro sguardo è diretto tanto ai suoi significati storici quanto a quelli attua-li e futuri, alla sua internazionalità ed al suo approfondimento. Cerchiamo nuovi approcci, rileviamo nuove e sorprendenti relazioni e intraprendiamo nuovi percorsi museologici. In questo modo siamo in grado di raggiungere pubblici diversificati, sensibilizzandoli sugli aspetti più disparati che si posso-no ricondurre al concetto di turismo.
Il Touriseum espone il turismo come …
- branca dell’economia regionale
- movimento sociale
- terreno di incontro e confronto culturale
- fattore di intervento determinante sul paesaggio e sulla cultura
- motore e risultato di cambiamenti sociali
- tema che ci coinvolge e influenza tutti, sia direttamente che indirettamente, come ospiti e ospi-tanti, viaggiatori e meta di viaggio, imprenditori e imprenditrici, lavoratori e lavoratrici
Come centro di documentazione, istituto di ricerca e fucina di idee il Touriseum è un polo di compe-tenza, partner e consulente per istituzioni, studiose e studiosi, tirocinanti e per tutti gli interessati al tema del turismo.
Come meta d’escursione prediletta, o luogo di relax e formazione per tutte le altoatesine e tutti gli altoatesini e per le turiste e i turisti, il Touriiseum è un arricchimento per Merano, i suoi dintorni e per l’intero Alto Adige come destinazione di viaggio.
Il Touriseum è parte dell’azienda dei Musei Provinciali e lavora a stretto contatto con musei e istituti di ricerca e formazione in tutta Europa.
Il nostro orientamento etico segue gli statuti dell’ICOM, che definiscono i musei come imprese senza sco-po di lucro, di pubblica utilità, destinate a durare nel lungo periodo, aperte al pubblico e che operano a servizio della società e del suo sviluppo. Come museo, è nostro compito – sempre seguendo gli statuti dell’ICOM – raccogliere, analizzare, mediare ed esporre testimonianze materiali e immateriali delle perso-ne e del loro ambiente a scopi di studio, formazione e intrattenimento.
PER CHI SIAMO QUA
Il Touriseum vive l’ospitalità. Tutti i nostri ospiti vengono accolti e salutati calorosamente alla recep-tion e assistiti individualmente: singole persone, gruppi piccoli e grandi, scolaresche, famiglie, nonni e nipoti, sudtirolesi, nuovi sudtirolesi e ospiti da tutto il mondo.
Sono in particolare le famiglie ed i bambini ad apprezzarci per via dell’approccio ironico e ludico ai temi di interesse turistico.
Per gruppi specifici offriamo format educativi specifici per ogni singolo caso, ad esempio per scuole, scuole specialistiche, anziani e famiglie, in futuro sempre di più con persone con background migra-torio che vorremmo invitare al museo per uno scambio interculturale. Il nostro museo è privo di bar-riere architettoniche.
Anche per i visitatori e le visitatrici dei giardini, che considerano il museo un’attrazione aggiuntiva, il Touriseum lascia un ricordo positivo e li incoraggia ad una visita spontanea e senza complicazioni.
Come museo provinciale siamo sempre disponibili a diventare interlocutori e sostenitori di altri mu-sei, istituzioni e agenzie educative in Alto Adige ma non solo.
COME RAGGIUNGIAMO I NOSTRI OBIETTIVI
Il Touriseum vive ciò di cui si occupa
Il Touriseum di Castel Trauttmansdorff nel cuore dei Giardini di Trauttmansdorff è allo stesso tempo un museo, un’attrazione e una meta turistica. Viviamo quindi ciò di cui ci occupiano, poiché riflettia-mo, documentiamo, studiamo, divulghiamo e pratichiamo noi stessi uno dei temi centrali del turi-smo, ovvero l’ospitalità.
Il Touriseum ci tocca profondamente
Il Touriseum incuriosisce, sorprende, irrita ed invita alla riflessione. In questo senso diamo vita ad un contatto tra le persone, tra le persone e gli oggetti, tra ciò che conosciamo e ciò che ci è sconosciuto. Per questo scegliamo temi, oggetti e informazioni che possano trovare un diretto collegamento alla vita e alle esperienze delle visitatrici e dei visitatori.
Il Touriseum intrattiene
Ci concepiamo come un luogo di trasmissione del sapere e di poesia. Lavoriamo allo stesso modo con scenografie imponenti e con sottile ironia, con i mezzi della gigantografia e della caricatura. In questo modo seguiamo il nostro credo, per cui le conoscenze specifiche e la consapevolezza critica riguardo alla tematica trattata vengono combinate costantemente con l’innovazione, l’ingegno e l’umorismo.
Il Touriseum raccoglie e ricerca
Il Touriseum raccoglie e conserva testimonianze materiali e immateriali della storia regionale del turi-smo. Poniamo una considerevole attenzione nel rendere accessibile la collezione a tutti gli interessati nei modi più diversi. Approfondiamo costantemente i vari ambiti del nostro fondo e conduciamo ri-cerche di base su temi turisticamente rilevanti. Grazie alle nostre scoperte possiamo prendere atti-vamente parte alla discussione scientifica e divulgarne i contenuti alla pubblica attenzione.
Il Touriseum fornisce nuovi impulsi
In quanto primo ed unico museo d’Europa a confrontarsi esclusivamente ed ampiamente con il tema del turismo, il Touriseum cerca costantemente nuovi percorsi di professionalità museale e innovazio-ne. Il Touriseum si posiziona in zone liminali della società, ovvero ovunque tirocinanti e ricercatori negli ambiti del turismo, dell’economia, della cultura, della politica e dell’arte si trovano a discutere e pianificare il futuro della branca.